Giornale radio



Raiplay
Video00:07:35
Video00:07:15
Video00:07:19
Video00:07:19
Video00:07:25S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
Video00:07:21
Video00:07:22
Video00:07:16
Video00:07:26
Video00:07:21
Video00:07:35
Video00:07:27
VUÊ O FEVELìN DI…
Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars, aes 11.10 di buinore (par dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.
L'appuntamento quotidiano in lingua friulana. 10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.
Programazion dai 3 ai 7 di Novembar
Programmazione dal 3 al 7 di novembre
h. 11.10
Dai 3 ai 7 di Novembar
LUNIS AI 3 DI NOVEMBAR In Cjargne, dulà che passe il 30 par cent de popolazion al à plui di 65 agns, si è sierât “Silver in Alps”, il progjet inovatîf de Cooperative sociâl Cramars pensât par personis cun plui di 70 agns cun chê di dâi cuintri al decjadiment di cognossince, promovint salût, autonomie e cualitât de vite tes tieris altis.
OSPITE: Raffaella Petris, responsabile progjet “Silver in Alps” Cooperative sociâl Cramars.
MARTARS AI 4 DI NOVEMBAR In regjon a son 167 mil lis personis impegnadis in maniere diferente tal volontariât, un mont cun mil musis che di resint si è dât dongje a Udin pe seconde edizion dal Meeting regjonâl. Il Friûl-Vignesie Julie al conferme la vocazion al impegn volontari, cundut de crisi demografiche e lis dificoltâts a tirâ dongje zovins e zovinis.
OSPIT: Marco Iob, puartevôs Forum Tierç setôr Friûl-Vignesie Julie.
MIERCUS AI 5 DI NOVEMBAR Il Liceu sientific Copernico di Udin al continue a invistî in progjets pal benstâ dai siei students e des sôs studentis. In graciis de poie de Fondazion Friûl, l’istitût al à fat un program siôr di ativitâts par miorâ la gjestion de ansie e de frustrazion, lis relazions te classe, par promovi la inclusion e par favorî la cognossince dai disturps dal compuartament alimentâr.
OSPIT: Paolo De Nardo, dirigjent scolastic Liceu Copernico.
JOIBE AI 6 DI NOVEMBAR Ai 8 e ai 9 di Novembar e torne a Vile Disore la fieste in onôr de pitine IGP, prin presidi Slow Food dal Friûl-Vignesie Julie, la polpete di cjar fumade e sauride cun droghis, nassude par conservâ la cjar tai mês autunâi e invernâls tes zonis puaris. In program laboratoris, visitis aes aziendis produtoris e une mostre marcjât des ecelencis enogastronomichis.
OSPIT: Filippo Bier, segretari Associazion produtôrs pitine IGP.
VINARS AI 7 DI NOVEMBAR Nassude a Gurize tal 2013, la associazion culturâl Kulturhaus Gorz e promôf il pluriliguisim e la sioretât culturâl dal teritori inmaneant cors di lenghe, progjets didatics, centris estîfs par frutis e fruts, laboratoris, iniziativis che a valorizin la storie e lis culturis locâls, cuntune atenzion particolâr al teme de convivence di lenghis e popui diferents.
OSPITE: Francesca Boscarol, colaboradore Kulturhaus Gorz.
LUNEDì 3 NOVEMBRE In Carnia, dove oltre il 30% della popolazione ha più di 65 anni, si è concluso “Silver in Alps”, l’innovativo progetto della Cooperativa sociale Cramars per over 70 finalizzato a contrastare il declino cognitivo, promuovendo salute, autonomia e qualità della vita nelle terre alte. Il progetto ha coinvolto gli anziani di 9 comuni, tra i più periferici del territorio.
SPITE: Raffaella Petris, responsabile progetto “Silver in Alps”, Cooperativa sociale Cramars.
MARTEDì 4 NOVEMBRE Sono 167 mila in regione le persone impegnate a vario titolo nel volontariato, un mondo dai mille volti che di recente si è dato appuntamento a Udine per la seconda edizione del Meeting regionale. Il Friuli-Venezia Giulia conferma la propensione all’impegno volontario, nonostante la crisi demografica e le difficoltà nel coinvolgere i giovani.
OSPITE: Marco Iob, portavoce Forum Terzo settore Friuli-Venezia Giulia.
MERCOLEDì 5 NOVEMBRE Il Liceo scientifico Copernico di Udine continua a investire in progetti per il benessere dei suoi studenti e delle sue studentesse. Grazie al sostegno della Fondazione Friuli, l’istituto ha realizzato un ampio programma di attività per migliorare la gestione dell’ansia e della frustrazione, le relazioni in classe, per promuovere l’inclusione e per favorire la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare.
OSPITE: Paolo De Nardo, dirigente scolastico Liceo Copernico.
GIOVEDì 6 NOVEMBRE L’8 e 9 novembre torna a Tramonti di Sopra la festa in onore della pitina IGP, primo presidio Slow Food del Friuli-Venezia Giulia, la polpetta di carne affumicata e speziata, nata per conservare la carne nei mesi autunnali e invernali nelle zone povere. In programma laboratori, visite alle aziende produttrici e una mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche.
OSPITE: Filippo Bier, segretario Associazione produttori pitina IGP.
VENERDì 7 NOVEMBRE Fondata a Gorizia nel 2013, l’associazione culturale Kulturhaus Gorz promuove il plurilinguismo e la ricchezza culturale del territorio organizzando corsi di lingua, progetti didattici, centri estivi per bambine e bambini, laboratori, iniziative che valorizzano la storia e le culture locali, con una attenzione particolare al tema della convivenza di lingue e popoli diversi.
OSPITE: Francesca Boscarol, collaboratrice Kulturhaus Gorz.
h. 15.15
LUNIS AI 3 DI NOVEMBAR SI è sierade la edizion numar 46 de “Fiere di San Simon” inte citât di Codroip, segnant un record di presincis in graciis des tantis ativitâts a pro di cumierç, culture, gastronomie e teritori. A conclusion de rassegne e je stade fate la proclamazion dai vincidôrs dal famôs premi leterari in lenghe furlane “San Simon”. Interviste ae assessore ae culture, Silvia Polo e a doi zurâts dal concors: Gotart Mitri e Martina Delpiccolo.
MARTARS AI 4 DI NOVEMBAR La cjantautore furlane Nicole Coceancig e je stade premiade al “Premi Parodi” pal miôr test, presentant une cjançon gjavade fûr dal so ultin e fortunât album “Zorah”. Un ricongossiment impuartant che si zonte aes precedentis vitoriis, ven a stâi il “Premi Ciampi” di Livorno e a “Suns Europe” di Udin dal an passât. Interviste ae musiciste e autore Nicole Coceancig.
MIERCUS AI 5 DI NOVEMBAR Gnove colaborazion tra il Museu cjargnel des arts popolârs “Michele Gortani” di Tumieç e il Teatri Stabil Furlan. Vinars ai 7, sabide ai 8 e domenie ai 9 di Novembar, par dôs rapresentazions in dì, si podarà assisti, tal museu, al spetacul “Il matto dei sassi”, dedicât al gjeolic e senatôr Michele Gortani, fondadôr de fondazion cjargnele. Interviste al president dal TSF, Lorenzo Zanon, ae presidente dal Museu Gortani, Aurelia Bubisutti, e al autôr dal spetacul teatrâl, Carlo Tolazzi.
JOIBE AI 6 DI NOVEMBAR “Premi Andreina e Luigi Ciceri”, de Societât Filologjiche furlane, e “Techis Folk”, de Union Grops Folkloristics dal Friûl-Vignesie Julie. A son chescj i doi temis de pontade che e va a scuvierzi dôs manieris di promovi la ricercje e la culture furlane. Interviste ae zurade dal “Premi Ciceri”, Erika Di Bortolo Mel, al president dal Ugf Fvg, Claudio Degano, e ae esperte di catalogazion, Raffaella Canci.
VINARS AI 7 DI NOVEMBAR Si intitule “L’Edera, storie vere di une famee cjargnele dal secul passât”, il prin romanç di Serse Tacus, un romanç familiâr, indulà che al conte, in disenûf cjapitui, la storie de sô famee, in chel di Cludinì, un paisut cjargnel dal Comun di Davâr. Une liende di sîs fradis e dai lôr gjenitôrs dentri di une parabule che e va dal 1924 al 1983. Interviste al autôr.
LUNEDÌ 3 NOVEMBRE Si è conclusa l’edizione numero 46 della “Fiera di San Simone” nella città di Codroipo, segnando un record di presenze grazie a tante attività legate al commercio, alla cultura, alla gastronomia e al territorio. A conclusione della rassegna è stata fatta la proclamazione dei vincitori del famoso premio letterario in lingua friulana “Premi San Simon”. Intervista all’assessora alla cultura, Silvia Polo, e a due giurati del concorso: Gottardo Mitri e Martina Delpiccolo.
MARTEDÌ 4 NOVEMBRE La cantautrice friulana Nicole Coceancig è stata premiata al “Premio Parodi” per il miglior testo, presentando una canzone tolta dal suo ultimo e fortunato album “Zorah”. Un importante riconoscimento che si aggiunge alle precedenti vittorie, ovvero al “Premio Ciampi” di Livorno e a “Suns Europe” di Udin, ottenute l’anno scorso. Intervista alla musicista e autrice Nicole Coceancig.
MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE Nuova collaborazione tra il Museo carnico delle arti popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo ed il Teatri Stabil Furlan. Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre, per due rappresentazioni al giorno, si potrà assistere nel museo tolmezzino allo spettacolo “Il matto dei sassi”, dedicato al geologo e senatore Michele Gortani, fondatore della fondazione carnica. Intervista al presidente del Tsf, Lorenzo Zanon, alla presidente del Museo Gortani, Aurelia Bubisutti, e all’autore dello spettacolo teatrale, Carlo Tolazzi.
GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE “Premio Andreina e Luigi Ciceri”, della Società Filologica Friulana, e “Teche Folk”, dell’Unione Gruppi Folkloristici del Friuli Venezia Giulia. Sono questi i due temi della puntata che va a scoprire due modi di promuovere la ricerca e la cultura friulana. Intervista alla giurata del “Premio Ciceri”, Erika Di Bortolo Mel, al presidente dell’Ugf Fvg, Claudio Degano, e all’esperta di catalogazione, Raffaella Canci.
VENERDÌ 7 NOVEMBRE Si intitola “L’Edera, storia vera di una famiglia carnica del secolo passato”, il primo romanzo di Serse Tacus, un romanzo familiare che racconta, in diciannove capitoli, la storia della sua famiglia, a Cludìni, un paesino carnico del Comune di Ovaro. Una vicenda che racconta di sei fratelli e dei loro genitori, in una parabola che va dal 1924 al 1983. Intervista all’autore.
https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi
TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE
OBIETTIVO FRIULI
CASA FRIULI
ROTOCALCO INCONTRI
SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
-
A CURA DI
MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI
-
AL MICROFONO
ERICA ADAMI e ALESSIO SCREM
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784389
antonia.pillosio@rai.it
Tel: +39 0432 627656
arianna.zani@rai.it

