Giornale radio


Raiplay

CASA FRIULI: INCONTRI, CULTURA, AMBIENTE, SOCIETÀ

IN ONDA DAGLI STUDI RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DI UDINE IL MARTEDI’ DALLE ORE 13.29 ALLE ORE 15.00

PUNTATA DEL 4 NOVEMBRE
 

Iniziamo la nostra puntata di Casa Friuli di oggi con i risultati del Premi San Simon  svoltosi lo scorso martedì a Codroipo che ha visto premiato per la sezione Traduzione Remo Spizzamiglio per le sua versione in friulano dei racconti di Elio Bartolini, mentre Roberto Meroi  ha portato a casa una segnalazione speciale con  "Lis contis sot des stelis"  per la sezione Raccolta di racconti.

 

Continueremo poi con Fiorenza Cedolins, direttrice artistica del settore Opera, Operetta e danza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, che ci presenterà la stagione ed alcuni eventi ad hoc, tra i quali un progetto esclusivo per l’anniversario del terremoto.

 

Continueremo poi con Il Matto dei Sassi, il nuovo spettacolo teatrale del Museo Carnico in coproduzione con il Teatri Stabil Furlan, su drammaturgia di Carlo Tolazzi e regia di Massimo Somaglino, messa in scena itinerante all’interno dello stesso museo pensata per favorire la riscoperta del patrimonio etnografico in esso custodito e che ci porterà ad approfondire la figura di Michele Gortani.

 

Poi sarà la volta di un doppio focus: parleremo infatti sia della mostra CREAttivo # 7 che restituisce il work in progress dell’intero progetto in una versione indoor e outdoor, sia racconteremo l’ampliamento del parco CReAttivo di Aquileia, inaugurato lo scorso 2023.

 

A seguire racconteremo le attività della Pro Loco di Santa Maria di Sclaunicco che propone diversi appuntamenti partire dall'inaugurazione della Mostra multimediale sul Soggiorno di comunità a Givigliana, per proseguire col cineforum.

 

Di seguito sarà la volta della X edizione del convegno internazionale, intitolato “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia” organizzato dal Gruppo Archeologico Aquileiese per Federarcheo: protagonisti con i loro lavori di ricerca saranno gli esperti dei gruppi archeologici e alcuni di importanti studiosi accademici.

Continueremo poi con Divagazioni sul territorio, piccolo festival itinerante tra libri, luoghi e persone a Camino al Tagliamento (nella foto), dove piccolo è sinonimo di prezioso.

 

Infine, presenteremo l’incontro conclusivo del progetto Care, ovvero una tavola rotonda che prevede un momento di dialogo e confronto tra professionisti del settore socio-sanitario, caregiver familiari e pubblico c con l’obiettivo di favorire uno scambio diretto di esperienze e punti di vista.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

ASCOLTA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023 

  

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023 



Un luogo dove parlare di arte, cultura, eventi, di mostre e spettacoli in friulano, dove ospitare personaggi ed artisti, amministratori e cittadini.

Casa Friuli si ripromette di essere per davvero la casa di tutti, dove incontrarsi e scambiare opinioni, dando conto delle iniziative a favore dei più giovani e raccogliendo storie e testimonianze degli anziani.

   


Ti potrebbe interessare anche

OBIETTIVO FRIULI 

VUÊ O FEVELìN DI… 

  • DI E CON

    ARIANNA ZANI E MARCO FORNASIN

  • CONTATTI

    +39 0432 627656
    arianna.zani@rai.it