Giornale radio


Raiplay

CONTE CHE TI CONTI

In onde la sabide aes 13.42
In onda il sabato alle 13.42

 

LENGHIS

 

Di e cun Giacomo Plozner e Arianna Zani

La seconde e ultime pontade di un speciâl radiofonic sul prin festival dal Teatri des lenghis minoritaris che chest an a si è davuelt a Gurize.  O vin tacât contant  la anime di chest progjet che al à inmaneât une programazion une vore articolade cuntune volontât comune, ven a stâi puartâ indenant une rêt e inviâ une schirie di lavôrs par gnovis produzions futuris.

Propit in cheste otiche e je stade protagoniste une riflession linguistiche condividude cun autoris e autôrs su la traduzion e la scriture in lenghe minoritarie.

Cun nô, par fevelâ di dut chest o varìn il diretôr dal CIRF Gabriele Zanello, il dramaturc Alessandro Di Pauli, lis  tradutoris Serena Fogolini e Elisa Coppetti.

 

 

 

LENGHIS

 

Di e con Giacomo Plozner e Arianna Zani

 

La seconda e ultima puntata di uno speciale radiofonico sul primo Festival del teatro delle lingue minoritarie, che quest'anno si è svolto a Gorizia. Abbiamo iniziato raccontato l'anima di questo progetto che ha concepito una programmazione molto articolata con una volontà comune, ovvero portare avanti una rete e avviare dei lavori per nuove produzioni future.

Proprio in quest’ottica protagonista è stata una riflessione linguistica condivisa con le autrici e gli autori rispetto alla traduzione e alla scrittura in lingua minoritaria.

Con noi, per parlare di tutto questo ci sarà il direttore del CIRF Gabriele Zanello, il drammaturgo Alessandro Di Pauli e le traduttrici serena Fogolini e Elisa Coppetti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/contecheticonti

 

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

Conte che ti conti

(leturis, teatri, senegjâts)



Un spazi dedicât dulà podê scoltâ la nestre lenghe, contade, dite o recitade, traviers lis produzions, dispès gnovis, de nestre regjon.

 

 

Conte che ti conti

(letture, teatro, sceneggiati)



Uno spazio dedicato dove poter ascoltare la nostra lingua, raccontata, detta o recitata, attraverso le produzioni, spesso inedite, della nostra regione.