Giornale radio



Raiplay
Video00:07:35
Video00:07:15
Video00:07:19
Video00:07:19
Video00:07:25S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
Video00:07:21
Video00:07:22
Video00:07:16
Video00:07:26
Video00:07:21
Video00:07:35
Video00:07:27
SCONFINAMENTI
In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30
Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT, la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.
Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound scaricabile dal proprio dispositivo mobile.
Gli orari della trasmissione rimangono invariati.
Lunedì “L’Ora della Venezia Giulia” compie - oggi - ottant’anni di ininterrotta programmazione e messa in onda. “Sconfinamenti” celebra questa data con alcune significative novità, riandando, anche, con la memoria a quel tre novembre 1945, grazie al professor Roberto Spazzali autore del saggio “Radio Venezia Giulia”.
Martedì consueto appuntamento mensile dedicato all’attività transfrontaliera dell’Università Popolare di Trieste al quale seguirà, mercoledì, quello con l’Unione Italiana.
Giovedì sarà la volta della rinata Comunità degli Italiani di Zara, dedicata a Girolamo Luxardo, personaggio molto importante nella storia industriale della città dalmata. Saranno ospiti della trasmissione il neo presidente della Comunità Italiana, Šenol Selimović e Toni Concina, sindaco dell’Associazione dei Dalmati Italiani nel Mondo.
Protagonista della puntata di venerdì 7 novembre sarà la "trenovia di Opicina" e i suoi conducenti, con la presentazione del libro bilingue Le storie intrecciate/Prebletene zgodbe nel quale si raccontano i profili dei tranvieri dello storico tram, i loro rapporti umani con i colleghi, la comunità e anche con i turisti. Ospiti in sudio saranno gli autori Andrea Di Matteo e Dunja Sosič.
Sabato 4 luglio – 18 agosto 1979: Mar Cinese meridionale. 52 giorni di missione navale umanitaria della Marina Militare Italiana, meglio nota come “Missione Boat People”, con 907 vietnamiti, alla deriva su imbarcazioni di ogni tipo, in balia di pirati e tempeste marine salvati dalle nostre unità navali. Ma, ai microfoni di Sconfinamenti, Andrea Merluzzi racconta una vicenda del tutto sconosciuta: il salvataggio -nel 1978- da parte della Pertusola, nave battente bandiera italiana, di sessanta vietnamiti a bordo di precarie imbarcazioni.
Domenica presentazione del volume di Giovanni Radossi “Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume 1948-1967. Guida biografico-storica alla consultazione dell’Archivio” del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno.
Foto: Nave Pertusola
https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti
Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.
E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
Si intitola “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia; un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.
Ti potrebbero interessare anche
-
A CURA DI
MASSIMO GOBESSI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784349
massimo.gobessi@rai.it

