Giornale radio



Raiplay
Video00:07:35
Video00:07:15
Video00:07:19
Video00:07:19
Video00:07:25S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
Video00:07:21
Video00:07:22
Video00:07:16
Video00:07:26
Video00:07:21
Video00:07:35
Video00:07:27
DA GURIZE A GURIZE: LA CITÂT PRIME DAL NÛFCENT
In onde sabide des 14.05
in onda sabato dalle 14.05
O sin al inizi dal mes di Novembar e par vuê o sospindìn par un moment la nestre conte, ma dome par tirâ lis filis dei nestris resonaments là che pluralisim culturâl e identitari a son i ponts centrai di une tiere come chê gurizane. O provarìn a fâlu midiant di une mostre metût sù di pueste par celebrâ cheste ricjece: “O sês culì” al è il titul, li dal Palaç Attems Petzenstein e organizade dal ERPAC. E sarà la diretore Servizi Museus e Archivi storic Raffaella Sgubin a vuidânus, fasintnus esplorâ dut ce che al è esponût.
Siamo all’inizio del mese di novembre e per oggi sospendiamo per un momento il nostro racconto, ma solo per tirare le fila dei nostri ragionamenti dove il pluralismo culturale e identitario sono i punti centrali di una terra come quella goriziana. Proveremo a farlo attraverso una mostra allestita appositamente per celebrare questa ricchezza: “Voi siete qui” è il titolo, in Palazzo Attems Petzenstein e organizzata da ERPAC. Sarà la direttrice Servivi Musei e Archivio storico Raffaella Sgubin a guidarci, facendoci esplorare tutto quello che vi è esposto.
Da Gurize a Gurize: la citât prime dal Nûfcent
La citât di Gurize, incassade in chel cjanton di Nordest al confin cun la Slovenie, tal cors dai ultins timps e à cuistât cetante notorietât, di graciis dal ricognossiment di Capitâl Europeane de Culture 2025 insiemi a Gnove Gurize, lant oltri chei tant nomenâts confins che a son stâts, no cate lôr, la cause dai fats storics che a àn batût il cors dal XX secul. Ma se o cjalìn indaûr, se o cambiin pont di viste, ce che o savìn di Gurize prime de "Il secolo breve" e prime de "linie blancje"? Ce sorte di bulidure si respirave e ce tante Europe e jere a stâ? Tal cors des pontadis o cirarìn di contâ propit chest, di un teritori là che popui, lenghis, culturis e religjons diferentis a stavin dongje, vicinis come i tassei di un mosaic, unics e insiemi plurâi. Di chest cosmopolitissim o cirarìn duncje di dâ cont, seguint lis olmis de musiche, dai abitants e ancje di dut ce che a si mangjave a Gurize prime dal Nûfcent.
Da Gorizia a Gorizia: la città prima del Novecento
La città di Gorizia, incastonata in quell’angolo di nord-est al confine con la Slovenia, nel corso degli ultimi tempi ha acquisito particolare notorietà, grazie ovviamente al riconoscimento di Capitale Europea della Cultura transfrontaliera 2025 insieme a Nova Gorica, svalicando quei tanto menzionati e problematizzati confini che sono stati, loro malgrado, la causa degli avvicendamenti storici che hanno scandito il corso del XX secolo. Ma se guardiamo all’indietro, se cambiamo angolo prospettico, cosa sappiamo di Gorizia prima de “Il secolo breve” e prima della “linea bianca”? Che tipo di fermento ribolliva e quanta Europa la abitava? Nel corso delle puntate cercheremo di raccontare proprio questo, di un territorio dove popoli, lingue, culture e religioni diverse coabitavano gli uni accanto agli altri come i tasselli di un mosaico, unici e insieme plurali. Di tale cosmopolitismo cercheremo dunque di dare conto, seguendo le tracce della musica, degli abiti e di ciò che si mangiava a Gorizia prima del Novecento.
-
DI E CON
GIACOMO PLOZNER
-
CONTATTI
giacomo.plozner@rai.it

