Giornale radio


Raiplay

A VOLO RADENTE - Panoramiche e zoomate sull’attualità della Regione

IN ONDA DAGLI STUDI RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DI UDINE E DI TRIESTE IL MERCOLEDI' DALLE 11.20 ALLE 12.30

PUNTATA DEL 5 NOVEMBRE


Viviamo in un’epoca in cui tutto cambia a velocita’ straordinaria: i mercati, le tecnologie , le regole del gioco . Le nostre imprese affrontano sfide senza precedenti. Qual’e’il valore delle imprese e il valore sociale dell’imprenditore ? In questo scenario di post-globalizzazione , che stiamo vivendo, come sta andando la produzione industriale  in FVG e qual’e’ la sfida piu’ grande ? Ne parleremo con Luigino Pozzo Presidente di Confindustria Udine (nella foto) e con Sergio Barel , Presidente di Comet, il cluster della Metalmeccanica Friulana.

 

Poi  proseguiremo con RIVE, la rassegna internazionale dedicata alla viticoltura e all’enologia che si tiene presso la Fiera di Pordenone. A partire da oggi fino al 7 di novembre, il salone presenta le migliori novità tecnologie e non solo, dalla viticoltura alla vinificazione.

 

A seguire focus su la special edition di Mittelmoda Mittelmoda vedrà la presenza di   entrambi  quello   “junior” regionale, Mittelmoda District — in un unico spettacolare evento , sabato 8 novembre a Gorizia al Teatro Verdi , aperto al pubblico ,che unisce il tessuto locale dei giovani del territorio, che studiano “Moda” nelle scuole della regione con il network internazionale costruito in 30 anni di attività e relazioni con le nazioni estere.

 

Poi conosceremo la storia di Sandro Ambrosio, una vicenda fatta  di scelte resilienti in un Friuli dove la parola ‘resilienza’ ancora non esisteva.  Neoingegnere, negli anni Ottanta  decide di andare ad abitare a Chiutzuqu, in Val Dogna, instaurando un legame con quel borgo, che proseguirà per  tutto il resto della  sua vita.

 

E chiuderemo la puntata con  la serie de” Il Turismo delle radici” : ascolteremo l’intervista Federica Giuricich, farmacista in Sud Africa , dell’Associazione Giuliani nel Mondo. Il programma dedicato agli italiani e agli italo-discendenti all’estero intenzionati a riscoprire le proprie origini e i luoghi da cui partirono i loro avi.

 

 

 

 

 

ASCOLTA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023

 

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023 



Come un drone in volo a bassa quota, la trasmissione vuole fornire un’immagine d’insieme e al contempo dei dettagli, sull’attualità della nostra regione, sui problemi e i fatti grandi e piccoli che ci coinvolgono tutti i giorni.  La viabilità e l’ambiente, la salute e la sanità, le questioni sociali e i diritti dei cittadini, affrontati in modo semplice e diretto, fornendo consigli utili, in un confronto fra esperti e ascoltando la voce della gente. 

Ogni settimana poi un collegamento dal territorio per raccontare in diretta una nuova bella iniziativa, una particolare realtà o una problematica da mettere in luce.

 

Al suo interno, in chiusura di trasmissione, andrà in onda IL TURISMO DELLE RADICI

La  nuova trasmissione radiofonica  “ Il Turismo delle radicipromossa da  RADIO RAI1 FVG in collaborazione  con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), l’Associazione Giuliani nel mondo, il Comune di Clauzetto, il Comune di Forgaria, Ente Friuli nel Mondo, Italea, la  Società Filologica Friulana  e l’ Unione Emigranti Sloveni  del  Friuli Venezia Giulia.

 

Il programma, a cura di Antonia Pillosio, sarà trasmesso a partire dal 1 ottobre  al 17 dicembre, ogni mercoledì all’interno della rubrica “A volo radente” ed è dedicato agli italiani e agli italo-discendenti all’estero intenzionati a riscoprire le proprie origini.

Dodici  puntate in cui racconteremo insieme a loro le storie, le emozioni, i ricordi e le esperienze vissute per ritrovare le origini della propria famiglia ed esplorare i luoghi e le tradizioni della terra degli avi. Un legame profondo che unisce i discendenti delle comunità friulane, giuliane e slovene emigrate nel mondo ai luoghi da cui partirono i loro avi.

Attraverso questo racconto corale che attraversa generazioni e continenti, il programma intende contribuire a rafforzare il senso di appartenenza, a riscoprire i luoghi delle origini e a ridare voce e vitalità ai borghi del Friuli Venezia Giulia, territori spesso meno conosciuti o valorizzati, ma ricchi di memoria, identità e potenzialità.

  • DI

    MARCO FORNASIN, ANTONIA PILLOSIO E GIACOMO PLOZNER

  • CON

    MARCO FORNASIN, ANTONIA PILLOSIO E GIACOMO PLOZNER

  • CONTATTI

    Tel: +39 0407784277
    programmirai.fvg@rai.it