Solisti
Andrea Oliva
“Andrea Oliva è uno dei migliori flautisti della sua generazione,   una stella brillante nel mondo del flauto”: così Sir James   Galway definisce Andrea Oliva, Primo flauto solista dell’Orchestra   dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ruolo che   ricopre dal 2003.
 
 Nato a Modena nel 1977, si diploma col massimo dei voti in   soli 5 anni all’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena   sotto la guida di Gabriele Betti, perfezionandosi poi con Claudio   Montafia, Jean-Claude Gérard e James Galway.
 
 Già membro effettivo dell’Orchestra Giovanile Gustav   Mahler, dopo aver frequentato l’Accademia Herbert von   Karajan, è stato invitato, a soli 23 anni, come Primo flauto   dai Berliner Philharmoniker sotto la direzione di prestigiose   bacchette quali Abbado, Maazel, Gergiev, Jansons e Haitink.   Invitato personalmente da Abbado, ha suonato con l’Orchestra Mozart   di Bologna e collabora stabilmente come docente all’Accademia dell’Orchestra   stessa.
 
 Dal 2001 al 2003 è stato Primo flauto dell’Orchestra del Teatro dell’Opera   di Roma e attualmente collabora, nello stesso ruolo, con numerose orchestre   quali la Scala di Milano, Bayerisches Rundfunkorchester, Bamberger   Symphoniker, ORT di Firenze, Mahler Chamber Orchestra.   È membro del Nuovo Quintetto Italiano e del Kaleido Ensemble con i   quali si è esibito in America, Europa e Asia.
 
 Fra i numerosi premi vinti nei più importanti concorsi nazionali e internazionali   spiccano il primo premio al Concorso Internazionale di Kobe   (primo italiano ad aver ottenuto tale riconoscimento) e il terzo premio   al Concorso Internazionale ARD di Monaco.
 
 Apprezzato docente, tiene Corsi di alto perfezionamento all’Accademia   di Santa Cecilia, il biennio per prassi esecutiva orchestrale a Modena e   masterclasses in tutto il mondo.
 
 Ha inciso per la “Arts” il Duetto di Beethoven, per “Falaut edition” Sonate   per flauto e pianoforte di Prokof’ev, Poulenc e Martin e per “Chant de   Linos” le Sonate di Händel. È di prossima pubblicazione un dvd didattico   sul flauto (Edizioni Accademia) e un cd con le Sonate di Bach insieme   ad Angela Hewitt (“Hyperion”).
 
 Nel 2012 debutterà come solista alla Wigmore Hall di Londra.