Il nostro cartellone
Dicembre 2010
Giovedì 2 dicembre 2010 Ore 01.10 circa
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
 Dall’Auditorium Parco Della Musica   di Roma
 Johannes Brahms
 Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90
 Georges Prêtre direttore
 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
 Regia Andrea Bevilacqua
Giovedì 9 dicembre 2010 Ore 01.10 circa
Dall’Auditorium  Rai  Arturo Toscanini di Torino
 Modest Musorgskij 
 Una notte sul Monte Calvo, quadro sinfonico
 Igor Stravinskij
 Concerto in re per violino e orchestra
 Nicola Luisotti direttore    Leonidas Kavakos violino
 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Regia Paola Longobardo
Giovedì 16 dicembre 2010 Ore 01.10 circa
Dal Teatro alla Scala di Milano
 FILARMONICA DELLA SCALA
 Robert Schumann
 Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61
 Semyon Bychkov direttore
 Orchestra Filarmonica della Scala
Giovedì 23 dicembre 2010 Ore 01.10 circa
Dall’Auditorium  Rai  Arturo Toscanini di Torino
 Aaron Copland
 El Salón México
 Heitor Villa-Lobos
 Concerto per arpa e orchestra
 Diego Matheuz direttore   Letizia Belmondo arpa
 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Regia Daniela Vismara
Sabato 25 dicembre 2010 Ore 15.40
NATALE  2010
 CONCERTO PER LA VITA E PER LA PACE
 DA BETLEMME E GERUSALEMME
 NICOLA PASZKOWSKI   Direttore
 MIRA AWAD soprano – mezzo soprano 
 Orchestra Giovanile Italiana Fiesole School
 Regia ALFREDO CAVALIERE
Giovedì 30 dicembre 2010 Ore 01.10 circa
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
 Dall’Auditorium Parco Della Musica  di Roma
 GIOACHINO ROSSINI
 Guillaume Tell: Divertissement
 HONEGGER
 Cantata di Natale
 Antonio Pappano direttore   Iacques Imbrailo baritono
 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
 Regia Andrea Dorigo
VA’  PENSIERO!
 Tre secoli  di Opera Italiana nel racconto di Antonio Pappano
in onda il 26, 27 e 29 dicembre 
 in seconda serata su Rai Tre
 
 Un  grande viaggio nell’Italia del melodramma, un percorso guidato nella storia di  quella che resta la più prestigiosa ed amata vetrina del Belpaese nel mondo.  E  con un Virgilio d’eccezione, Antonio Pappano,  direttore stabile dell’Orchestra di Santa Cecilia e direttore musicale della Royal Opera  House di Londra.
 Alla  vigilia delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Raitre propone al  grande pubblico  - dopo il successo della  messa in onda in Gran Bretagna - la straordinaria avventura non solo musicale che,  attraverso i suoi luoghi e le sue storie, ha fatto dell’opera italiana l’oggetto  di un culto capace di alimentare mode, linguaggi, modi di pensare. Di suggerire  nomi alle anagrafi di mezzo mondo. E di imporre espressioni larghissimamente  entrate  nell’uso quotidiano.
 
 Un  viaggio in tre puntate, in cui - partendo da Monteverdi, sfiorando Donizetti e  Mascagni - il Maestro Pappano porterà per mano i telespettatori attraverso i  capolavori di Rossini, Verdi e Puccini, aiutandoli a penetrare segreti e virtù  di un’arte che da oltre tre secoli raccoglie in sé - e fonde in una miscela magica  – musica, teatro e letteratura. Con lo stile informale che ha avuto tanta  parte nel fare di questo inglese, cresciuto  in America ma fiero delle sue radici campane, una star anche lontano dal podio.
Entreremo  nei più importanti teatri italiani, come la Scala di Milano, la Fenice di Venezia e il San  Carlo di Napoli. E incontreremo le personalità più significative del mondo  cosmopolita, da David McVicar a Franco Zeffirelli, da Renée Fleming a Renata Scotto, da Roberto Alagna a Juan Diego Flores, che - oggi come nelle corti europee dei secoli scorsi - il melodramma unisce nell’uso della nostra lingua.
 
 Brevi  sessioni di prova con artisti come Renée Fleming e Juan Diego Flórez, e piccole  “lezioni” impartite canticchiando dal Maestro Pappano al pianoforte scandiranno  un percorso segnato da alcuni dei più importanti allestimenti messi in scena  negli ultimi anni in Italia e a Londra. Integrandosi con spunti, ricordi e  conversazioni in libertà capaci di affascinare – insieme agli appassionati - anche  chi si è sempre tenuto lontano dai templi della lirica.