IN CAMMINO PER IL GIUBILEO
NOTIZIE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
20-04-2025
USARE LE ARMI DELLA PACE PER FAR CESSARE I CONFLITTI
Pasqua 2025: Dopo la benedizione Urbi et Orbi Papa Francesco saluta la folla dalla papamobile
-
06-04-2025
PAPA: BUONA DOMENICA A TUTTI, GRAZIE TANTE
A sorpresa e accolto da un coro "Viva il Papa" Francesco si è unito al pellegrinaggio giubilare degli ammalati e del mondo della sanità al termine della messa. Prima del saluto sul sagrato di Piazza San Pietro ha attraversato la Porta Santa.
-
23-03-2025
IL PAPA TORNA A CASA
Nel testo diffuso dalla Sala Stampa ricorda: "In questo lungo tempo di ricovero ho avuto modo di sperimentare la pazienza del Signore". Non perde il suo umorismo: dal balcone del Gemelli ringrazia una signora anziana che gli ha portato dei fiori gialli.
-
19-01-2025
" GRAZIE MEDIATORI ! "
Il Papa si complimenta e ringrazia coloro che si stanno impegnando per la tregua a Gaza e auspica la liberazione di tutti gli ostaggi
-
01-01-2025
FARE UN GESTO GRATUITO DI PERDONO
ANGELUS DEL 01/01/2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
- Elenco completo
-
26-11-2024 13:31LUCE E SPERANZA DAL MADAGASCAR La testimonianza del missionario padre Pedro che ci racconta come è nata la Città della Speranza
-
26-11-2024 13:31TRACCE GIUBILARI A SIENAGrandi artisti hanno realizzato nei secoli opere che testimoniano la fede in Cristo nel capoluogo toscano
-
26-11-2024 13:31SULLE ORME DI SAN FRANCESCOPellegrini in cammino da Rimini fino al Santuario dell'Averna attraversando l'Appennino con lo zaino sulle spalle. E' il cammino del "santo poverello" di Assisi.
-
26-11-2024 13:31SANT'AGOSTINO: LA VITA COME PELLEGRINAGGIO Seguendo il pellegrinaggio delle sue reliquie, Sant'Agostino, Dottore della Grazia, ci insegna che il pellegrinaggio è la vita stessa.
-
26-11-2024 13:31SANTA CATERINA DA SIENA"Senza amare e senza vedere non si può vivere", l'insegnamento mistico di Santa Caterina da Siena.
-
26-11-2024 13:31PELLEGRINI DALL'ORIENTESulla via Francigena del Sud verso i porti sul Mediterraneo dove culture millenarie si fondono tra oriente ed occidente
-
26-11-2024 13:31UN FARO DI PACE NEL MEDITERRANEOIl cammino dei pellegrini verso il santuario di Santa Maria di Leuca
-
25-11-2024 13:31LE STATUE DEL COLONNATOOcchi di marmo guardano i pellegrini della Piazza di San Pietro. Scopriamo chi sono.
-
25-11-2024 13:31LE LAME DI FASANONascosti nelle grotte della Puglia, scopriamo i segreti delle chiese rupestri
-
25-11-2024 13:31LA PREGHIERA NEI LUOGHI DI TRANSITOLuoghi di pace e raccoglimento interiore accolgono i pellegrini giunti a Roma per il Giubileo
-
25-11-2024 13:31LA PREGHIERA DI CLAUSURA Il monastero benedettino di san Raimondo a Piacenza apre le porte ai pellegrini e diventa una "locanda per lo spirito".
-
24-11-2024 13:31LA CROCE DEL GIUBILEO Viaggio nella bottega dell'artista che ha realizzato l'opera simbolica
-
24-11-2024 13:31IL PELLEGRINO VERSO GLI ULTIMICon i pellegrini ad Alessano per riscoprire l'eredità di don Tonino Bello
-
24-11-2024 13:31IL PALIO DI SIENA E I GIUBILEI Una secolare devozione mariana tra vita e fede, tra sacro e profano.
-
24-11-2024 13:31IL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL PELLEGRINOA Campagnano, sulla via Francigena alle porte di Roma, i reperti archeologici degli antichi cristiani in viaggio verso i luoghi sacri.
-
22-11-2024 13:31IL GIUBILEO NELL' ARTE Un libro guida per i pellegrini alla ricerca della bellezza nell'arte e nella natura
-
22-11-2024 13:31I SEGNI GIUBILARI A FIRENZE Antiche lapidi e una misteriosa porta murata testimoniano l'importanza di Firenze come crocevia dei pellegrini
-
20-11-2024 13:01I SANTI IN PELLEGRINAGGIO Sulla via di Sant' Antonio da Padova per ottenere l'indulgenza
-
20-11-2024 13:01I COLORI DEL GIUBILEOPsiche e anima: l'interpretazione dei colori del Giubileo tra scienza e fede
-
13-11-2024 13:01DAVANTI ALLA MADONNA CON IL BAMBINO Centinaia di ex voto nella chiesa di Sant'Agostino a Roma testimoniano la devozione alla "Madonna del parto"
-
13-11-2024 13:01IL CAMMINO DELLA SPERANZALe antiche vie di pellegrinaggio da Budapest verso Roma, attraversando Gorizia e Nova Gorica, unite per essere Capitale Europea della Cultura. Tra musei, monasteri e natura incontaminata
-
13-11-2024 13:01IL CAMMINO CELESTEUn percorso dedicato a Maria attraversando mare e monti. Tra l'isola di Barbana e la cima di Monte Lussari visitando antiche chiese di rara bellezza
-
13-11-2024 13:01IL BOSCO DI SAN FRANCESCO Natura e spiritualità tra alberi secolari e sentieri tranquilli
-
13-11-2024 13:01IL SANTINO DEL GIUBILEO L'iniziativa di una parrocchia all'insegna dell'arte
-
13-11-2024 13:01I GIARDINI D'EUROPA DELLA PACEFin dal Giubileo del 2000 a Cervia si possono ammirare i colori e le piante che simboleggiano pace e rispetto del creato. Il commento del cardinale Zuppi.
-
26-07-2024 18:09NON MOLLARE MAILo sport come inclusione. Le paralimpiadi di Ambra Sabatini
-
26-07-2024 18:09LA PREGHIERA DEGLI SPORTIVIIntervista a Vito Dell'Aquila campione olimpico di taekwondo- Tokyo 2020
-
26-07-2024 18:09LAICITA' E DIALOGOIl discorso di San Giovanni Paolo II sulle nuove opportunità all'alba del terzo millennio
-
26-07-2024 18:09LA CROCE DE LES INVALIDESPolemiche sul manifesto dei giochi olimpici a Parigi
-
26-07-2024 18:09I PAPI E LO SPORTDall'alpinismo al calcio. Basket sul sagrato nel Giubileo di Pio XII
-
28-07-2024 18:09CHE COS'E' L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
-
28-07-2024 18:09L' IA TRA VANTAGGI E RISCHI I pareri della gente tra fantascienza e realtà
-
28-07-2024 18:09DIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
-
28-07-2024 18:09INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN EUROPALa prima legge che regola l'uso dell' IA
-
25-07-2024 18:09 RIFESSIONI CON CACCIARI 4 La speranza
-
25-07-2024 18:09 RIFESSIONI CON CACCIARI 3 Il pellegrino
-
25-07-2024 18:09 RIFESSIONI CON CACCIARI 2 Il Giubileo
-
25-07-2024 18:09 RIFESSIONI CON CACCIARI 1La cultura
-
24-07-2024 18:09 LA SANTA SEDE IN BIENNALE
-
24-07-2024 18:09IL GIUBILEO NELLA LETTERATURA 1Dante e Petrarca: testimoni eccellenti dei primi Giubilei
-
24-07-2024 18:09IL GIUBILEO NELLA LETTERATURA 2In un mondo che cambia, i Giubilei suscitano critiche e speranze
-
23-07-2024 18:09LE PAROLE CHIAVE DELLA BOLLA Dal significato teologico alle esigenze contemporanee. Il parere dei vaticanisti intervistati prima della pubblicazione ufficiale
-
23-07-2024 18:09LE BOLLE PONTIFICIE Custodite tra gli antichi documenti nella Biblioteca Vaticana insieme alla prima Bibbia
-
23-07-2024 18:09IL SIGNIFICATO DELLA BOLLA Dalle origini del sigillo in latino alle nuove tematiche
-
22-07-2024 18:09LA STORIA DEI GIUBILEIGli Anni Santi della Chiesa tra il secondo e il terzo millennio
-
22-07-2024 18:09RIFLESSIONE SUL PADRE NOSTROIntervista al cardinale Gianfranco Ravasi sulla preghiera che Gesù insegnò ai discepoli
-
22-07-2024 18:09L'ADORAZIONE NOTTURNAInsieme ai volontari che tutti i giorni vegliano e pregano dal tramonto e all'alba
-
21-07-2024 18:09LA CAMPANA DEL GIUBILEO Mille anni di storia nel suono delle campane fabbricate ad Agnone
-
21-07-2024 18:09IL GIUBILEO E IL CINEMALa cultura visuale dal grande schermo ad internet. Intervista a mons. Dario Edoardo Vigano'
-
21-07-2024 18:09I GIUBILEI E I MEDIA Lo sviluppo della comunicazione dalla radio ai multi-media
-
21-07-2024 18:09CURIOSITA' SUI GIUBILEILa rennovatio urbis di Papa Sisto IV
-
18-07-2024 18:09RELIGIONI MONOTEISTE Cosa accomuna i fedeli nel credo delle grandi religioni?
-
18-07-2024 18:09GLI EBREI
-
18-07-2024 18:09I MUSULMANI
-
18-07-2024 18:09GLI ORTODOSSI
-
18-07-2024 18:09I PROTESTANTI
-
18-07-2024 18:09LA PREGHIERA DI NARENDRA MODIUn' esperienza divina sulle rovine di Dwarka nell'Oceano Indiano
-
15-07-2024 18:09SULLE ORME DI MADRE TERESA Tra vecchie e nuove povertà. Gli insegnamenti di Madre Teresa vengo applicati dalle suore Missionarie della Carità in tutto il mondo.
-
15-07-2024 18:09COME PREGANO I GIOVANIA suon di musica o con il telefonino e altri social. Partecipando in chiesa e frequentando la parrocchia. Ma sempre con la fede nel cuore.
-
15-07-2024 18:09LA STORIA DEI GIUBILEIBasiliche e indulgenze plenarie nel corso dei secoli. Il rito antico e moderno nel mondo dei mass-media
-
12-07-2024 18:09LA PREGHIERA IN CARCEREA Regina Coeli si praticano tutte le religioni. La Messa della domenica è un momento centrale sempre vivo per nutrire la speranza.
-
12-07-2024 16:06IL MUSEO DIOCESANO DI PADOVANelle sale espositive del palazzo patrimonio dell'Unesco che narrano le origini del cristianesimo. Il lavoro di restauro delle opere in terracotta.
-
12-07-2024 16:06ACCOGLIENZA E ASCOLTONel chiostro del Santo Spirito per prendersi cura delle persone in modo autentico senza dimenticare gli "ultimi".
-
11-07-2024 18:06LA STORIA DEI GIUBILEI L'intervallo temporale è stato ridotto per fare in modo che ogni generazione possa vivere almeno un Anno Santo, come disse papa Paolo II nel 1450
-
11-07-2024 18:06LA CASA DI ABRAMO Ad Abu Dhabi un luogo di preghiera per cristiani, musulmani ed ebrei sulla prima pietra firmata insieme al Documento sulla Fratellanza Umana
-
11-07-2024 18:06AL SANTUARIO DELLA GUARDIANel luogo di un'apparizione mariana sul sentiero del diavolo a Ceranesi in provincia di Genova. Le testimonianze di secoli di devozione.
-
10-07-2024 17:06LE CROCI GIUBILARI IN ITALIAUn viaggio nei luoghi di fede dove monumentali croci esprimono la speranza. Come quella sul Monte Amiata ad Abadia in Toscana.
-
10-07-2024 17:06LA STORIA DEI GIUBILEI Reportage sull'Anno Santo del 2000 indetto da Papa Giovanni Paolo II
-
10-07-2024 17:06UN SINDACO UN CREDENTEFrancesco Rutelli ex sindaco di Roma ricorda la GMG e il Giubileo del 2000 vissute con fede e senso del dovere
-
26-06-2024 17:06LA PORTA SANTA DI SANTA MARIA MAGGIORE Intervista all'autore ispirato dalla Sindone che ha realizzato l'opera monumentale nel segno della speranza in Cristo Risorto
-
20-06-2024 17:06LA STORIA DEI GIUBILEI Una retrospettiva sulle principali tappe degli Anni Santi
-
18-06-2024 13:43GIUBILEO 2025: DOV'E' LA SPERANZA ? Un' analisi sulla situazione mondiale alla vigilia dell'apertura della Porta Santa
-
09-05-2024 13:43 GIUBILEO 2025: CANTORI DI SPERANZA Il Papa ha ufficialmente indetto l'Anno Santo con la Bolla Pontificia "Spes non Confundit"