1° p."Tanti fiumi, una storia" un programma di Giulia Fanara da un'idea di Vittorio Lo Bianco,fotografia Marco Sacchi, montaggio elettronico Piero Rotondo, voci Adriano Giammanco-Consuelo Lupo, regia Giulia Fanara. A quei posti lontani che il volere di un amico ha lasciato deserti. "Sei stato tu Walter, ad insegnarmi a guardare e basta" Michele Serra "Il nuovo che avanza" FELTRINELLI. "Poiché, in verità, questo luogo sembra divino..." PLATONE Fedro 238 A.C.
Titoli di coda: consulenza Francesco Picciotto. specializzato di ripresa Renato Lavanco.Si ringraziano: Le Soprintendenze per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, Siracusa, Trapani. La Biblioteca Comunale di Palermo L'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.Il Servizio Idrografico della Regione Siciliana.La Lega per l'Ambiente di Palermo.L'Associazione Nisida.Il Museo del Papiro di Siracusa.Il Museo della Civilta`Contadina di Bronte. Il Museo della Civilta`Contadina di Savoca.Il Comune di Fiumedinisi.Il Comune di Savoca. l'ENEL ed in particolare la Centrale Elettrica di S. Carlo.La Scuola elementare Mario Rapisardi di Palermo. Il personale delle zone
archeologiche di Eraclea Minoa, Segesta, Siracusa. La Direzione
delle terme Acquapia di Montevago. La Direzione del Mulino
Castagna.I proprietari e i dipendenti del baglio Vaccarizzo e
inoltre:Valerio Agnesi,Giovanni Aiello,Pietro Alicata,Giuseppe
Ansaldi,Giuseppe Arnone,Enzo Bontempo,Vito Buccellato,
Gandolfo Calderaro,Renato De Pietro,Pasquale Di Salvo, Gianni
Gervasi,Nino Graffagnino,Filippo Icearco,Franco Ingrillì,Luigi
Lentini,Santo Lombardo,Lucia Lo Presti,Paolo Madonia, Giulio
Mancuso,Ferdinando Maurici,Rosario Mazzola,Enzo Minio,
Ernesto Morabito,Anita Gullo Mulè,Rosario Nicoletti,Salvatore
Nicosia,Silvano Riggio,Gianni Salvo,Gioacchino Scardino,
Giuseppe Scardino,Gaspare Sciacca,Nino Sciacca,Giuseppe
Stassi,Luigi Vella.I testi letti da Adriano Giammanco sono
nell'ordine tratti da:Leonardo da Vinci "Primo libro delle acque";
Tommaso Fazello"Storia di Sicilia" Deca I,libro IV cap.I Ibidem;
Leonardo da Vinci "Sesto libro delle acque";Joseph-Antoine De
Gourbillon "Alle sorgenti dell'Anapo";"Gaston Bachelard "L'Eau
et les Reves-Essai sur l'imagination de la matiere Parigi 1942;
Leonardo da Vinci "Terzo libro delle acque"; Jules Supervielle "Gravitations"
Le acque dei fiumi che azionano le macine dei mulini e dei frantoi, che alimentano le cartiere e le fontane, che formano laghetti e fossati per la difesa, le acque dei fiumi ricchezza e vanto delle città che vivevano e prosperavano sulle loro sponde. Un documentario sulla flora e la fauna dell'eco sistema fluviale Siciliano e lo sviluppo dell'economia agricola-pastorale nei tempi antichi.