SICILIANI A NEW YORK (QUELLI SENZA PADRINO) - Le radici
1^ P.Titoli di testa:
La Rai-Radiotelevisione Italiana presenta:
Un programma della Sede regionale della Sicilia
Siciliani a New York (quelli senza padrino)
a cura di Rita Calapso, Umberto Rosso
fotografia Terry Hopkins, Mario Vitale
montaggio Nello Tina
regia Pino Badalamenti
Prima parte - le radici
Siciliani a New York (quelli senza padrino)
Oggi negli Usa vivono circa 30 milioni di cittadini di origini italiane, circa 3 milioni a New York e di questi circa la metà siciliani.
Il programma inizia con vedute New York, Statua della Libertà (con ponteggi per restauri), Ellis Island.
Interviste di Umberto Rosso a Ben Monreale e Jerry Mangione su arrivo milioni di emigrati siciliani a New York. Filmati b/n emigranti che arrivano su transatlantici a Ellis Island. Fotografie b/n visite mediche emigranti e filmati orginali Ellis Island con funzionari che interrogano emigranti.
Umberto Rosso intervista Jo Lacorte, presidente della "Italian Historical Society of America" e il segretario del circolo "Amico" a Brooklin.
Poi intervista John Mauceri, direttore d'orchestra al Kennedy Center su sue origini italiane (Belice) e su emigrazione dei nonni dall'Italia e Philip Toia, Direttore di Banca anch'egli di origini siciliane (Trappeto).
19/12/1985DUR. 29'55"
NO TCRaiSicilia5ContentItem-9cb476a6-ad0e-4599-98e8-6922c30795c223-09-2015 15:20