3^ P.Titoli di testa:
Il Centro Django Reinhardt e la Rai - Sede Regionale per la Sicilia
In collaborazione con
Ass. Amici della Musica Palermo, Brass Group Palermo
Conservatorio V.Bellini Palermo, E.A. Orchestra Sinfonica Siciliana
E.A. Teatro Massimo Palermo, Laboratorio Musica Roma
New Jazz Society Palermo
Presentano dallAuditorium Golden di Palermo Musica Incontri a Palermo
Programma a cura di Diego Bonsangue
Hanno collaborato: Dario Lo Cicero,Fulvio Monterosso
Luci Alberto Manzo
Regia Diego Bonsangue
Titoli di coda: avete visto: Musica incontri a Palermo
Enza Lauricella (voce) , Salvino Li Vigni (chitarra), Salvatore Rizzo (violino), Antonio Catalano
Capo tecnico Vito Surdo
1° controllo camere R. Millunzi Controllo camere M. DAmico - Tecnico audio S. Enardu - Tecnico video S. Grasso -
Operatori di ripresa V. Baiamonte A. Manzo,F. Maugeri,M. Sacchi, E. Salsi -
Specializzati di ripresa N. Pintabona, E. Faà, A. Di Fiore, E. Di Raffaele, F. Marino - Ausiliari di ripresa P. Esposto, E. Caruso - Montaggio RVM R. Condorelli, S. Cordaro
Esibizione di 2 artisti
Enza Lauricella (voce)
"Sant'Anna" (tradizionale)
"Lu sunaturi" (tradizionale)
"Vitti 'na crozza" (tradizionale)
"Nuvena di Natali" (tradizionale)
"Cu mi voli" (M. D'Alessandro)
"Vinutu sugnu vinutu" (tradizionale)
"Carciri di la Vicaria" (tradizionale)
Al termine dell'esibizione di Enza Lauricella un rvm con intervento di Luigi Giuliana, del Brass Group di Palermo, che spiega il perchè dell'adesione del Brass all'iniziativa "Musica Incontro a Palermo"
Antonio Catalano (voce e chitarra)
"Tos cruces" (tradizionale)