Annuncio di Gabriella Guarnera. Programma di Giovanni Isgrò. Regia di Pino Valenti. Operatori di ripresa Piero Schimmenti e Vittorio Baiamonte, specializzati di ripresa Salvatore Nauta e Mario Nemesio. Montaggio Piero Rotondo
I comici siciliani sono nati nelle strade più che nei ridotti dei teatri. E questo fin dall'antichità dai guitti ai vastasi fino a quelli che hanno conquistato il cinema e i palcoscenici nazionali. Per secoli gli attori sono stati dilettanti e tranne rari casi hanno vissuto a livello popolare,spesso clandestinamente. Ieri come oggi i comici per approdare al professionismo sono usciti dall'isola anche se hanno portato con loro sapori, odori, rumori della loro terra. La trasmissione di Isgrò racconta la vita e l'arte di uno dei comici più brillanti del panorama nazionale:Pino Caruso nato nel cuore del centro storico di Palermo a piazza Garraffello. Caruso racconta la sua infanzia e la grande impressione suscitata in lui dalle funzioni sacre ricche di teatralità. La comicità è una sorta di rivoluzione-dice l'attore- che si ribella al potere e alla suprema sfida che è la morte. Caruso parla della scuola comica catanese e della grande esperienza maturata al teatro Stabile di Catania con Turi Ferro.