Un programma di Maria Cefalù. Testo di Lucio Zinna. Voce fuori campo di Pino Badalamenti.Riprese di Nicola Bressi e Marco Sacchi,specializzato di ripresa Emanuele di Raffaele, montaggio rvm sergio Enardu, sonorizzazione Piero Rotondo, diapositive della sigla iniziale di Nadia Bernava. si ringrazia il comune di Sciacca per la collaborazione prestata. Regia di Maria Cefalù
Sciacca, località turistica ma anche porto di una fiorente marineria, ospita ogni anno una manifestazione di grande richiamo "Il Carnevale". Il programma dopo una breve scheda sulla storia della cittadina di origine sicana, mostra l'ottantaseiesima edizione dello sfarzoso avvenimento. Una storia dunque molto antica raccontata in un museo con miniature dei carri più amati e fortunati. Per circa un mese giovani e maestranze si impegnano nella preparazione delle sfilate che come in tutti carnevali mettono in scena fatti di cronaca o di costume, volti di politici, ricostruzioni satiriche e piccanti degli avvenimenti italiani e internazionali.Il documentario mostra anche le industrie di conservazione del pescato e della ceramica, le terme saccensi e gli impianti turistici come quello di Sciacca mare.Una appendice del reportage è dedicato ai monumenti più preziosi e al parco delle maschere dello scultore naif Bentivegna.