Titoli di testa: Produzione Rai TV, Rete 3 regionale - sede di Palermo 'Casa paterna' da un racconto di Maria Messina, Sceneggiatura Maurizio Diliberto, Fotografia Piero Schimmenti, Programma curato da Rory Flugy Pape', regia di Maurizio Diliberto,
Titoli di coda: Musiche di Teo Uselli. Vanna: Mariella Lo Giudice; Guido: Mico Cundari; Madre: Adele Modica; Maria: Maria Teresa Amato; Padre: Accursio Di Leo; Antonio: Egidio Termine; Nené: Enzo Termine; Remiglia: Rosa Pianeta; Viola: Elina Lo Voi; Luigi: Carmelo Montalbano; Socialista: Giancarlo Mirone, Anarchico: Franco Viviano.
Riprese Enrico Salsi, Montaggio RVM Piero Rotondo, Tecnico audio Pippo Bartolomei, Specializzato di ripresa Mario Bellina, Doppiaggio, sincronizzazione e mixaggio Alfonso Bianchi, Direttore doppiaggio Dedi Savagnone Usuelli, Per i costumi Sartoria Pipi, Per le scene esterne Cooperativa Armonia, Aiuto regia Rory Flugy Pape', Regia Maurizio Diliberto.
Si ringrazia il comune, le autorità di Cefalù per la gentile collaborazione.
Casa paterna: produzione televisiva tratta dalla novella capolavoro di Maria Messina.
Protagonista della novella è Vanna, una donna siciliana sposata ad un avvocato romano. Delusa e amareggiata, incapace di sopportare la solitudine e lalienazione della grande città, decide di spezzare quel vincolo tornando alla casa paterna, centro di tutti i legami affettivi e di tutte le care memorie, "dove la sua giovinezza era sbocciata come un fiore". Ben presto Vanna si rende conto che la sua famiglia non è disposta ad accettare la vergogna di quella separazione.