1^ punt.Titoli di testa:
Sciacca: oltre il sole ed il mare
Un programma di Maria Cefalù
testi di Giovanni Cappuzzo e Romolo Menighetti
riprese di Guido Manzo e Marco Sacchi
montaggio RVM Piero Rotondo
scelte musicali Francesco Catania
Titoli di coda:
voce fuori campo Pino Badalamenti
tecnico audio Saro Cordaro
specializzati di ripresa Mario Bellina, Agostino Di Fiore, Emanuele Di Raffaele
ausiliari di ripresa Vincenzo Gelfo, Paolo Reina, Antonino Riina
Si ringraziano il Comune di Sciacca e la Direzione della SITAS per l'assistenza prestata
regia di Maria Cefalù
Documentario in 4 puntate su Sciacca e il suo territorio.
La prima puntata ripercorre le origini della città (che risalgono alla preistoria), il significato del suo nome e la storia di Sciacca, durante la dominazione greca, romana, araba e normanna. Con immagini significative si mostra come oggi gli elementi architettonici antichi debbano convivere con discutibili interventi moderni. Il sindaco Giuseppe Craparo rileva che molti edifici sono stati realizzati sino agli anni '60, quando Sciacca era priva di un piano regolatore generale.
Oggi Sciacca, con circa 36 mila abitanti ha una situazione economica migliore di quella media della provincia di Agrigento. Attività prevalente resta l'agricoltura (viticoltura,in particolare), ma anche pesca, artigianato (ceramica) e turismo. Immagini di cantine sociali. Immagini del porto e del mercato del pesce. Immagini di azienda per la lavorazione del pesce azzurro.