IN LISTA D'ATTESA. Il trapianto del rene in Sicilia
ROMA- PATOLOGIA chirurgica Roma- IN LISTA D'ATTESA Il trapianto del rene in Sicilia - Prof. M. Pavone Dir. Ist. Clinica Urologica Univers. Palermo -Prof. M. Rapisarda Dir. Patalogia Chirurgica Univers. Palermo- Coordinatore regionale ANED - Prof. R. Cortesini Dir. Patologia Chirurgica Univers. ROMA tit. di coda: regia RITA CALAPSO riprese F. DE CARO CARELLA montaggio rvm PIERO ROTONDO specializzato ripresa MARIO NEMESIO ausiliari di ripresa PAOLO REINA ANTONIO RIINA
Una scheda televisiva ci mostra tutte le fasi del trapianto di un rene alla signora Maria Luisa Ceccariglia, nel 1979 a Roma,perfettamente riuscito. A seguire Rita Calapso intervista la signora Giovanna Vitale che è in attesa di un trapianto di rene, sui problemi che ha un paziente sottoposto a dialisi in Sicilia: pazienti, 6500 dializzati, in liste d'attese lunghissime, ritardi della Regione per il finanziamento di un centro trapianti , strutture inadeguate che costringono gli ammalati siciliani a cure costose all'estero o al nord Italia. Intervista al Prof. M Pavone Dir. Ist. Clinica Urologica Università di Palermo sui rischi potenziali che la dialisi può causare nei pazienti che soffrono di altre patologie. Intervista al Prof. M. Rapisarda Dir. Patologia Chirurgica Università di Palermo sulla professioalità raggiunta per i trapianti del rene in Sicilia, nonostante la carenza di strutture adeguate e la poca sensibilità dei siciliani per la donazione degli organi. Intevista al Prof. R. Cortesini Dir. Patologia Chirurgica Univers. ROMA sul successo avuto nei trapianti di rene pari al 100% con
l'uso della Ciclosporina per evitare il rigetto.