Giornale radio


Raiplay

VUÊ O FEVELìN DI…

Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars,  aes  11.10 di buinore (par  dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.


L'appuntamento quotidiano in lingua friulana.  10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.





Programazion dai 15 ai 19 di Setembar

Programmazione dal 15 al 19 settembre

 


h. 11.10


LUNIS AI 15 DI SETEMBAR  La setemane passade a Triest al è stât firmât il statût de associazion temporanie metude adun di pueste par podê fâ il campionât european di balon des minorancis linguistichis "Europeada 2028". Un acuardi strategjic sotscrit dai rapresentants de confederazion des organizazions slovenis, de union culturâl economiche slovene, de union des associazions sportivis slovenis in Italie, de Societât filologjiche furlane e de Associazion Sportive Furlane.

Ospit: Daniele Puntel president Associazion Sportive Furlane.

 

MARTARS AI 16 DI SETEMBAR  Al è dut pront pal congrès provinciâl numar 66 de Associazion furlane dai Donadôrs di sanc. Daspò de edizion di Sudri dal an passât, cheste domenie ai 21 di Setembar al sarà Gonârs che al da acet al apontament, dulà che si previôt la presince di passe dôs mil personis, tra chescj ancje centenârs di benemerits che a cjaparan un ricognossiment pal impegn dimostrât soredut intal stâ dongje dai malâts.

Ospits: Mauro Rosso vicepresident provinciâl Afds e Lucio Todon president grup Afds Gonârs.

 

MIERCUS AI 17 DI SETEMBAR Cheste sabide a Udin, li de sale cunvignis dal ordin dai miedis, si davuelzarà un incuintri cetant impuartant titulât "Celulârs, antenis, eletromagnetisim, eletrosensibilitât, ce àno di savê e cemût àno di compuartâsi i miedis?". Un event impuartant soredut par cirî di furnî rispuestis aes domandis plui pandudis de popolazion, simpri su la fonde dai studis sientifics plui resints e ancje par un coret us dai dispositîfs digjitâi e dai celulârs.

Ospit: il professôr Mario Canciani, president regjonâl Isde Italie.

 

JOIBE AI 18 DI SETEMBAR  Fâ nassi une gnove capacitât imprenditoriâl e rilançâ i teritoris di mont in graciis di modei inovatîfs, multifunzion e che a sedin bogns di stâ sù. Chest al è l’obietîf principâl dal master di "Inovazion dai sistemis agrosilvopastorâls de mont. Impresis e teritori", promovût de Universitât dal Friûl. La seconde edizion e tacarà cul mês di Setembar dal 2026.

Ospits: la professore Ivana Bassi, economiste e diretore dal master e Clara Cargnelutti, imprenditore e studentesse de prime edizion dal master.

 

VINARS AI 19 DI SETEMBAR  Di resint a Triest, e je stade presentade la edizion 2025 di "Segnâi dal clime in F-VJ", la publicazion divulgative fate dal grup di lavôr tecnic e sientific Clima FVG, coordenât de Agjenzie Arpa. Disponibile online sul sît de Agjenzie e à l’obietîf di fâ cognossi ae popolazion regjonâl e a ducj i sogjets publics e privâts interessâts, i cambiaments dal clime, i lôr efiets e lis azions che si puedin meti in vore par cirî di frontâju pal miôr.

Ospit: Fulvio Stel diretôr sientific de Arpa F-VJ.

 

 

LUNEDI 15 SETTEMBRE La scorsa settimana a Trieste si è sottoscritto lo statuto dell'associazione temporanea di scopo che organizzerà il campionato europeo di calcio delle minoranze linguistiche "Europeada 2028". Un accordo strategico firmato dai rappresentanti della confederazione delle organizzazioni slovene, dall'unione culturale economica slovena, dall'unione associazioni sportive slovene in Italia, dalla società filologica friulana e dall'associazion sportive furlane.

Ospite: Daniele Puntel presidente Associazion Sportive Furlane.

 

MARTEDI 16 SETTEMBRE E' tutto pronto per il 66° congresso provinciale dell’associazione friulana donatori di sangue. Dopo l’edizione di Sutrio dello scorso anno, domenica 21 settembre sarà il paese di Gonars ad ospitare l'appuntamento, per cui sono attese oltre duemila persone, tra cui centinaia di benemeriti che riceveranno un riconoscimento per l’impegno solidale dimostrato nei confronti dei malati.

Ospiti: Mauro Rosso vicepresidente provinciale Afds e Lucio Todon presidente gruppo Afds Gonars.

 

MERCOLEDI 17 SETTEMBRE Questo sabato a Udine, presso la sala convegni dell'ordine dei medici si svolgerà un importante incontro dal titolo: "cellulari, antenne, elettromagnetismo, elettro sensibilità: cosa devono sapere e fare il medico e l’odontoiatra”. Un evento importante nel tentativo di rispondere alle domande più frequenti poste dalla popolazione sulla base dei più recenti studi scientifici anche per corretto uso dei dispositivi cellulari. Ma non solo.

Ospite: il professor Mario Canciani Presidente Regionale Isde Italia.

 

GIOVEDI 18 SETTEMBRE Far nascere una nuova imprenditorialità e rilanciare i territori montani attraverso modelli sostenibili, multifunzionali e innovativi. È questo l’obiettivo principale del master in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori” promosso dall’università del Friuli, la cui seconda edizione partirà a ottobre e si concluderà a settembre 2026.

Ospiti: la professoressa Ivana Bassi economista e direttrice del master e Clara Cargnelutti imprenditrice e studentessa della prima edizione.

 

VENERDI 19 SETTEMBRE Recentemente a Trieste è stata presentata l’edizione 2025 di “Segnali dal clima in FVG”, la pubblicazione divulgativa realizzata dal gruppo di lavoro tecnico-scientifico clima Fvg, coordinato da Arpa Fvg. Disponibile online sul sito web dell’agenzia, ha l’obiettivo di far conoscere alla popolazione regionale – e a tutti i soggetti pubblici e privati interessati – i cambiamenti climatici, i loro effetti e le azioni che si possono intraprendere per affrontarli al meglio.

Ospite: Fulvio Stel direttore scientifico Arpa Fvg.

 

 


 

h. 15.15  


LUNIS AI 15 DI SETEMBAR  Harvest par inglês al vûl dî racuelt, e dai 15 ai 21 di Setembar a Dordole si “racuei” la setime edizion di un festival che al met adun art, agriculture e comunitât. Artiscj in residence in Val Aupe, tal Comun di Mueç, cun maestrancis de Italie, Austrie, Gjermanie e dal Paîs Basc, presentazions di libris e documentaris, mostris, cjaminadis, laboratoris, gustâ insiemi e musiche, a son lis iniziativis metudis dongje par cuatri dîs inte nature di un paîs piçul ma vivarôs e atîf. Interviste ai colaboradôrs dal ent organizadôr “La cort dai gjats”.

 

 

MARTARS AI 16 DI SETEMBAR  Il Teatri Stabil Furlan al organize, come event anticipatori di “Lenghis - festival dal teatri des lenghis minoritariis”, un incuintri une vore speciâl cun protagonist l’innomenât studiôs di storie medievâl Franco Cardini, a dialic cun Angelo Floramo, nestri medievalist ancje lui une vore cognossût. L’incuintri al sarà in Place Cjapitul a Aquilee, joibe ai 18 di Setembar aes 20.30. La dì dopo, inte Basiliche di Aquilee, al sarà un gnûf apontament cun “Concierts in Basiliche”, un event votât ae inclusivitât cu la Orchestre dai Zovins Filarmonics Furlans e il Coro Kairos Vox. Interviste a Angelo Floramo e, te seconde part di pontade, a Pier Paolo Gratton, diretôr artistic de rassegne musicâl aquileiese.

 

MIERCUS AI 17 DI SETEMBAR  Cuarante agns cence Amato Matiz dal Trio Pakai. Une doi dîs di comemorazions e di fieste tra Paluce e Cleulis, ai 20 e 21 di Setembar, par ricuardâ il leader de famose formazion musicâl cjargnele che inmò cumò, cui protagoniscj in vite, e pant musiche deventade simbul di une epoche che no mûr. Videos inedits, scree di un murales dedicât, titulazion di une vie e tante musiche, a son i ingredients di un fin di setemane celebratîf. Interviste ai organizadôrs, cui ospits speciâi Paolo Morocutti e Stefano Paletti, ven a stâi il ghitarist e la vôs dal Trio Pakai.

 

 

JOIBE AI 18 DI SETEMBAR  Teatri, musiche, danze, circ e piçui palcs, in trente teatris dal Friûl-Vignesie Julie par un totâl di dusinte e cincuante spetacui. A son i numars de gnove stagjon dal Ert, l’Ent Regjonâl Teatrâl che al puarte Comuns, grancj e piçui, i nons de sene nazionâl e internazionâl. Tra confermis e novitâts, il lunc cartelon al tacarà ai 20 di Setembar, cul format musicâl clamât “Mozart e dintorni”, par sierâsi ai 12 di Avrîl cun “Condominio mon amour” che al viodarà in sene Giacomo Poretti dal famôs tercet Aldo, Giovanni e Giacomo. Interviste al membri dal consei di aministrazion da l'Ert, Sergio Cuzzi".

 

VINARS AI 19 DI SETEMBAR  Edizion numar cincuantedoi pai “Concierts a Voleson”, rassegne che e continue l’aprofondiment tacât l’an passât su la musiche par tastiere ai timps di Carli V e Filip II, tra Riforme e Cuintririforme, vierzint un gnûf cjapitul dedicât ae pâs tra i popui traviers de musiche. Dai 21 di Setembar, cun ospit un dai massims esperts mondiâi di musiche antighe, Ton Koopman, fint ai 22 di Novembar, il domo di Voleson, il so antîc orghin costruît di Vincenzo Colombi, e altris lûcs de Regjon, a son pronts a rivocâ di musichis celestiâls. Interviste a Pierangelo D’Andrea de “Associazion pai concierts di musiche antighe”.

 

 

LUNEDÌ 15 SETTEMBRE  Harvest in inglese significa raccolto e dal 15 ai 21 settembre a Dordolla si raccoglie la settima edizione di un festival che mette insieme arte, agricoltura e comunità. Artisti in residenza in Val Aupa, nel comune di Moggio Udinese, con maestranze da Italia, Austria, Germania e Paesi Baschi, presentazione di libri e documentari, mostre, passeggiate, laboratori, convivialità condivisa e musica, sono le iniziative messe insieme per quattro giorni nella natura di un paese piccolo ma vivace ed attivo. Intervista ai collaboratori dell’ente organizzatore “La corte dei gatti”.

 

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE  Il Teatro Stabile Friulano organizza, come evento anticipatore di “Lenghis - festiva del teatro delle lingue minoritarie”, un incontro speciale con protagonista il famoso studioso di storia medievale Franco Cardini, a dialogo con Angelo Floramo, nostro medievista anche lui particolarmente conosciuto. L’incontro avverrà in Piazza Capitolo ad Aquileia, giovedì 18 settembre alle ore 20.30. Il giorno successivo, in Basilica ad Aquileia, ci sarà un nuovo appuntamento con “Concerti in Basilica”, un evento votato all’inclusività con l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani ed il Coro Kairos Vox. Intervista ad Angelo Floramo e, in seconda parte di puntata, a Pier Paolo Gratton, direttore artistico della rassegna musicale aquileiese.

 

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE  Quaranta anni senza Amato Matiz del Trio Pakai. Una due giorni di commemorazioni e di festa tra Paluzza e Cleulis, il 20 e 21 settembre, per ricordare il leader della famosa formazione musicale carnica che ancora oggi, con i protagonisti in vita, propone musica diventata simbolo di un’epoca immortale. Video inediti, inaugurazione di un murales dedicato, titolazione di una via e tanta musica, sono gli ingredienti di un fine settimana danzerino e celebrativo. Intervista agli organizzatori, con ospiti speciali Paolo Morocutti e Stefano Paletti, ovvero il chitarrista e la voce del Trio Pakai.

 

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE  Teatro, musica, danza, circo e piccoli palchi, in trenta teatri del Friuli Venezia Giulia per un totale di duecento e cinquanta spettacoli. Sono i numeri della nuova stagione dell’Ert, l’Ente Regionale Teatrale che porta in grandi e piccoli Comuni, i nomi della scena nazionale e internazionale. Tra conferme e novità, l’ampio cartellone inizierà in 20 settembre, con il format musicale dal titolo “Mozart e dintorni”, per chiudere il 12 aprile con “Condominio mon amour” che vedrà in scena Giacomo Poretti del famoso terzetto Aldo, Giovanni e Giacomo. Intervista al membro del consiglio di amministrazione del'Ert, Sergio Cuzzi"

 

VENERDÌ 19 SETTEMBRE  Edizione numero cinquantadue per i “Concerti a Valvasone”, rassegna che continua l’approfondimento iniziato lo scorso anno sulla musica per tastiere ai tempi di Carlo V e Filippo II, tra Riforma e Controriforma, aprendo inoltre un nuovo capitolo dedicato alla pace tra i popoli attraverso la musica. Dal 21 settembre, con ospite uno dei massimi esperti mondiali di musica antica, Ton Koopman, fino al 22 novembre, il duomo di Valvasone, il suo antico organo costruito da Vincenzo Colombi, e varie altre località della Regione, sono pronti a risuonare di musica celestiale. Intervista a Pierangelo D’Andrea dell’”Associazione per i concerti di musica antica”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi

 

 

 

TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE


OBIETTIVO FRIULI

CASA FRIULI

ROTOCALCO INCONTRI



SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
 

 

  • A CURA DI

    MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI

  • AL MICROFONO

    ENRICO TURLONI e ALESSIO SCREM

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784389
    antonia.pillosio@rai.it
    Tel: +39 0432 627656
    arianna.zani@rai.it