Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
SCONFINAMENTI
In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30
Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT, la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.
Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound scaricabile dal proprio dispositivo mobile.
Gli orari della trasmissione rimangono invariati.
La settimana di Sconfinamenti inizia, lunedì, con il volume di Conrad A. Böhm, “La compagnia del sestante. Gli astronomi della Trieste asburgica”. Fra metà Ottocento e l’inizio del Novecento, un gruppo di scienziati provenienti da varie località dell’Austria-Ungheria, scelse anche Trieste e Pola come osservatori privilegiati per esplorare le profondità della volta celeste.
Martedì: in apertura, i contenuti dell’inserto “In più Cultura”, domani con “La Voce del Popolo”. Seguono i contenuti dell’ultimo numero de “Il Dalmata”, organo dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, con una proiezione sul prossimo Raduno Nazionale dei Dalmati previsto a Senigallia (Ancona).
Mercoledì: fondata nel 1891, a Trieste, con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura, la storia e la lingua italiana soprattutto nella Venezia Giulia, in Istria, nel Quarnero e nella Dalmazia, La Lega Nazionale eresse e mantenne, a tal scopo, un gran numero di sedi, scuole popolari ed asili. Cosa rimane oggi? Che importanza hanno avuto e, in certi casi sotto altra forma, continuano ad avere?
Giovedì: dopo l’inserto “Dentro Rovigno”, domani in allegato con “La Voce del Popolo”, il libro di Mario Ravalico “Francesco Bonifacio – Vita e martirio di un uomo di Dio”, edito da Ares con la collaborazione dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata ed il sostegno della Comunità degli Italiani di Crassiza. A quasi ottant’anni dalla scomparsa del sacerdote, l’autore raccoglie il frutto di anni di ricerche sulle circostanze della morte e sul possibile luogo di sepoltura.
Venerdì: con la Legge 13 gennaio 2025, n.6, la Repubblica Italiana riconosce il venti settembre di ogni anno quale “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante le seconda Guerra mondiale”, al fine di conservare la memoria di chi, rifiutando la collaborazione con la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana, subì violenze fisiche e morali e fu destinato al lavoro coatto; anche Sconfinamenti ne onora il ricordo, con una puntata dedicata in particolar modo agli internati di queste terre.
Sabato un’imbarcazione che esplode durante la regata triestina della Barcolana, apre il “vaso di Pandora” in una star up informatica triestina: parte da qui il giallo, di Raimondo Cappai e di Paolo Stanese, dal titolo “Omicidio no xe per barca”.
Domenica un modo diverso per accostarsi alla storia giuliana dell’ultimo conflitto mondiale e del periodo del GMA a Trieste viene offerto da Andrea Ribezzi con i suoi due romanzi “Prigionieri dell’odio” e “La luna di sotto”.
Immagine: La Scuola per Scalpellini di Santa Croce (Trieste), fondata dalla Lega Nazionale nel 1895. Archivio Lega Nazionale.
https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti
Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.
E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
Si intitola “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia; un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.
Ti potrebbero interessare anche
-
A CURA DI
MASSIMO GOBESSI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784349
massimo.gobessi@rai.it