Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
SENTIERI DELL'ARTE
IN ONDA IL LUNEDI ALLE ORE 11.20
PUNTATA DEL 14 LUGLIO Estella Brunetti (Trieste 1930-1975) non è mai stata un “personaggio”, ricorda Marilì Cammarata a Paola Bonifacio nella puntata di Sentieri dell’arte a lei dedicata. Il nome della brillante storica dell’arte, allieva di Roberto Longhi, capace di scoprire a soli venticinque anni un’importante opera del giovane Giannantonio Guardi nascosta sotto strati di ridipinture e degrado, non pare avere avuto un grande eco nella sua città natale. Foto in HP: ”Ritratto di Estella”, 1965 (part.) - Fondazione Saffaro, Bologna “Sentieri dell’arte. Da Venezia alla Dalmazia”: uno sguardo curioso e inedito su vicende di artisti, storie e argomenti d'arte che hanno arricchito questi territori. Musei, biblioteche e archivi attraverso le parole di esperti e appassionati che ci racconteranno anche quello che sui libri non è facile trovare.
Un personale risarcimento postumo le viene ora da Cammarata, che nel prossimo Archeografo Triestino dedica un bel saggio a Brunetti, ricordandone la vita, gli studi, le profonde amicizie: ad Anna Maria Angelini, Lucio Saffaro e Tullio Reggente Estella fu particolarmente legata grazie al comune amore, oltre che per l’arte, per la poesia.
https://www.raiplaysound.it/programmi/sentieridellartedaveneziaalladalmazia
-
DI E CON
PAOLA BONIFACIO
-
A CURA DI
SILVIA ROSSETTO
-
CONTATTI
Tel: +39 0407784277
programmirai.fvg@rai.it