[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Domenica 25 ottobre

Francis Ford Coppola, Cesare Cremonini, Gianluigi Buffon, Marco Marsullo, Luciana Littizzetto e Filippa Lagerback

25-10-2015 20:10

Domenica 25 ottobre

Domenica 25 ottobre 2015, grandi ospiti nazionali e internazionali, in esclusiva, nel talk-show condotto da Fabio Fazio.

Sei Premi Oscar, cinque Golden Globe, due Palme d’Oro al Festival di Cannes, una Berlinale Camera nel 1991 e un Leone d’Oro a Venezia nel 1992: torna in esclusiva per Che tempo che fa, il grande regista e produttore italo americano Francis Ford Coppola; lunedì 26, al Teatro dal Verme di Milano, protagonista dell’incontro Ritrovare le radici per incontrare il futuro: la mia Basilicata, evento inserito nel palinsesto di Expo in CittàA seguire, un’altra esclusiva: Cesare Cremonini che il 23 ottobre, a Torino, ha iniziato il Più che logico tour – dal titolo del nuovo album di inediti, pubblicato nel maggio scorso - proseguito ieri a Genova e poi il 27 a Roma e a seguire altre 15 date, per tutto il mese di novembre, in altrettante città italiane; in studio, accompagnato dalla sua band, propone, dal vivo, il singolo Lost in the weekend e un medleyoriginale (e in esclusiva). In una delle sue rare presenze in uno studio tv, Gianluigi Buffon, il Capitano e Portiere della Juventus e della Nazionale: con la maglia bianconera ha appena festeggiato i 50.000 minuti giocati e 545 partite oltre a registrare le maggiori presenze nei Campionati Europei per club; con la maglia azzurra, è il giocatore con più partecipazioni di sempre, ben 152, e l’unico ad aver partecipato a cinque mondiali, vincendo quello del 2006. Gli ospiti sono presentati da Filippa Lagerback mentre Luciana Littizzetto, apre e chiude la trasmissione con il suo originale commento delle notizie della settimana, presentando, nel finale, Marco Masullo e il suo nuovo romanzo, I miei genitori non hanno figli



FRANCIS FORD COPPOLA IN ESCLUSIVA TV

Sei premi Oscar, cinque Golden globe, quattro David di Donatello, due Palme d’oro, un Leone d’oro alla carriera: domenica 25 ottobretorna in esclusiva tv ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, il programma di RaiTre prodotto da Endemol Italia in onda alle 20:10, il grande regista e produttore italo americanoFrancis Ford Coppola,  già ospite del talk nel novembre 2009 durante la settima edizione.
Da sempre Che tempo che fa si contraddistingue per ospitare personalità che raramente frequentano la tv, e il mondo del cinema è stato spesso protagonista con tantissimi ospiti internazionali, nel corso di queste tredici edizioni. Per citarne alcuni: Matt Dillon, Sydney Pollack, Wim Wenders, Werner Herzog, George Clooney, Jodie Foster, Spike Lee, Mickey Rourke, Oliver Stone, Roman Polanski, Geraldine Chaplin, Pedro Almodóvar, Richard Gere, Hugh Grant, Russel Crowe, Robert De Niro, Emir Kusturica, Nicolas Cage, Ferzan Özpetek, Luc Besson, Jean-Louis Trintignat, Penelope Cruz, David Lynch, Matt Damon, Jean Dujardin, Willem Dafoe, Jane Fonda.
Regista di capolavori che fanno parte dell’immaginario di intere generazioni come la trilogia Il PadrinoApocalypse NowLa conversazione e Dracula di Bram Stoker, Coppola lunedì 26 ottobre sarà protagonista al Teatro dal Verme di Milano dell’appuntamento Ritrovare le radici per incontrare il futuro: la mia Basilicata, nel corso del quale parlerà delle sue radici, della famiglia e dell’amore per la Basilicata. L’incontro, inserito nel palinsesto Expo in Città, è promosso dalla Regione Basilicata in partnership con Matera 2019, Lucana Film Commission, Meet the Media Guru, grazie alla collaborazione di APT Basilicata e Palazzo Margherita, con il patrocinio della Città Metropolitana di Milano e il sostegno del Comune di Matera.
Nel tempo Coppola ha rinnovato il suo legame con la terra d’origine della sua famiglia e nel 2012 ha riaperto a Bernalda, in provincia di Matera, il Palazzo Margherita.
Il suo lavoro più recente, realizzato il 5 giugno scorso, è Distant Vision un breve film realizzato in real time definito dallo stesso Coppola “Live Cinema”. La performance finale, una storia semi-autobiografica del cinema di Coppola della durata di 52 minuti, ha avuto luogo quest’estate sul palco dell’Oklahoma City Community College Visual and Performing Arts Center ed è stato visto in teatri vicini, come quello di Bricktown, e lontani, come a Parigi, in Francia.


[an error occurred while processing this directive]